Pubblicati da

Papa Francesco e Maurizio: un bell’incontro – La Redazione

Correva l’anno 2015, in occasione dell’ostensione della Sindone, due figli della chiesa si incontrano, due cittadini della cristianità si salutano e scambiano buone parole. Nulla avviene per caso: Maurizio ha voluto con convinzione e ostinazione questo incontro e la potenza del bene supera il protocollo. Torino accoglie il papa e Francesco benedice l’Opera, la città, […]

Pellegrini di speranza – Silvia Falcione

“Pellegrini di speranza“. Questo è il titolo dato al Giubileo 2025. Ma qual è il significato di pellegrino? Il primo significato si connette all’originaria forma classica peregrinus, “forestiero“, “viandante“, “straniero“, chi cioè, per diverse ragioni, si trova lontano dalla propria terra e, per i disagi del cammino, viaggia in abiti dimessi; anticamente più specifico valore […]

Caro Papa Francesco – Silvia Falcione

Caro Papa Francesco, ti scrivo nel giorno del tuo ritorno alla casa del Padre. Dopo tante fatiche, riposa in pace tra le braccia del Cristo Risorto, che sei ancora riuscito a celebrare nella Pasqua di ieri. Una Pasqua speciale perché condivisa tra cristiani cattolici e Ortodossi dopo 11 anni. Un giorno in cui tutti i […]

Giubileo 2025 | Spunti di riflessione – Silvia Falcione

Siamo quasi a metà del Giubileo della Speranza e vi propongo una riflessione sui significati di questa parola. Tutti sperano. Speriamo è parola del linguaggio comune, ma non sempre usiamo il verbo sperare in modo corretto. Sperare che ci sia il sole è un auspicio, che non mi coinvolge in un impegno personale. In psicologia […]

Ciao Chiara

Ciao Chiara, sei partita l’anno scorso e già il giorno dopo ci mancavi. I ricordi sono tanti, gli incontri sono stati tanti e le occasioni di incontro/scontro sono sempre stati dei confronti utili. Bambina con i bambini, amica con le amiche, salesiana con il prossimo: la sensibilità di una donna con la mente aperta, il […]

La forza dell’amore – Adriana Perillo

Ogni anno, il 14 febbraio, ricorre la festa di San Valentino dedicata a tutti gli innamorati. Essa risale al IV secolo dopo Cristo ed era chiamata Lupercalia, in onore del dio pagano della fertilità, Luperco. Era una festa dai riti molto sfrenati, poco consoni all’idea dell’amore cristiano, perciò nel 496 il papa Gelesio I nominò […]

Provare a leggere la realtà con gli occhi di Gesù

Provo a offrirvi una pagina biblica che mi sembra dica alcune delle dinamiche sulle quali Gesù ci vuole appassionare, vuole appassionare i discepoli al suo stesso sguardo nei confronti dell’umanità. Dal Vangelo di Marco, capitolo 6: “Sbarcando, vide molta folla e si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a […]

La Pace a Parigi – Silvia Falcione

  Parigi olimpica ultimo atto di una magnifica impresa. Le olimpiadi non fermano le guerre purtroppo ma condividono i valori di una pace possibile. I rappresentanti dei 5 continenti e dei rifugiati insieme ai presidenti olimpici rendono evidente che il mondo è solo in piccola parte bianco. Anche l’inno americano paese ospite delle prossime olimpiadi […]

Con le mani – Adriana Perillo

Nella Cappella Sistina, tra i meravigliosi affreschi di Michelangelo, gli occhi sono catturati dall’immagine di Dio che crea l’uomo. È una visione bellissima, una raffigurazione di forza e potenza di Dio che con un dito della mano dà vita all’essere umano. Così Michelangelo immagina l’inizio della vita dell’uomo, da una mano che si tende e crea: […]