Pubblicati da

La giornata del Povero – Silvia Falcione

Il 13 di novembre Papa Francesco ha istituito 6 anni fa la Giornata del povero. In molte parrocchie sono presenti i gruppi Caritas che lavorano seriamente per contrastare la povertà soprattutto in questi tempi difficili. Prima la pandemia e poi la guerra in Europa che ha messo in crisi le economie con disoneste speculazioni di […]

Ricordare Maurizio

Il ricordo di Maurizio da parte della sua compagna di vita, Lucia. Ricordare Maurizio in un momento così non è facile perché è scontato cadere nelle frasi di circostanza. Diciamo che, come succede a tante altre persone, anche io e i miei figli siamo stati vittime di un’ingiustizia. Maurizio aveva ancora tanto da dare in […]

Un amico, Ferrante Marengo

Il ricordo di Ferrante Morengo da parte della figlia Federica e di Enrico Greco. Ciao papà, In questi giorni, le persone che conoscevano Ferrante lo hanno descritto come un amico sincero, un amico pronto a tendere la mano, un amico dal sorriso sempre vivo, un uomo generoso, attento agli altri. Un uomo con valori forti, […]

S. Callisto e l’invenzione delle Catacombe

La 5° giornata delle Catacombe Il 14 ottobre su TV 2000, durante il programma Di Buon Mattino, viene presentata la 5° giornata delle Catacombe e in particolare la loro invenzione. Con Mons. Pasquale Iacobone, Segretario Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, si affronta la figura di San Callisto I Papa e martire, nel giorno della memoria […]

A SCUOLA con il Presidente – Silvia Falcione

“Ciao Elisa. Scusa se ti chiamo di venerdì sera e a ora di cena ma avrei bisogno di parlarti di una cosa importante. “Buonasera professoressa come sta? Ma la scuola non è ancora cominciata…eh sì la scuola inizia lunedì, ma ehm, tu sai che avremo la visita del Presidente Mattarella … e si professoressa, ho […]

Come parliamo – Adriana Perillo

Viaggiando sui mezzi pubblici mi capita di ascoltare la conversazione dei giovani che hanno la pessima abitudine di parlare ad alta voce e mi colpisce il loro linguaggio veloce, l’uso di un lessico gergale condito, spesso, di parolacce e volgarità molto pesanti. In quei momenti mi viene da pensare, con molto rammarico essendo stata un’insegnante, […]

La storia della nostra lingua – Adriana Perillo

Per chi volesse dare una spolverata ai ricordi della propria formazione scolastica, ho pensato di fare un breve excursus nella storia della nostra lingua, sperando di fare cosa gradita. Il latino era la lingua che si parlava a Roma a partire dall’VIII secolo a.C. Era una lingua povera di vocaboli perchè limitata all’ambito della famiglia, […]

Maggio – Adriana Perillo

Il mese di maggio è il tempo per eccellenza dedicato a Maria, madre di Gesù e madre dell’umanità. Da sempre è stata celebrata e venerata, anche papa Giovanni Paolo II era a lei dedicato. In quest’anno in cui celebriamo i settecento anni della morte di Dante voglio ricordare il suo canto alla Madonna, scritto nella […]

Semi – Giovanna Colonna

Vi invito a ascoltare gli interventi di Maurizio, che è partito troppo presto ma ci ha lasciato tanti semi: alcuni li aveva già messi nella terra, altri li teneva per una prossima semina. I semi già piantati hanno portato frutto e noi abbiamo la responsabilità di prenderci cura degli alberi, affinchè possano produrre ancora: non […]

Catacombe d’Italia – card. Gianfranco Ravasi

Un progetto della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra: “Per questo le catacombe non sono tristi bassi fondi oscuri, ma sono un mondo segreto che si apre al pellegrino e al turista con tutta la bellezza, la fede e la memoria di tante persone che hanno creduto in Cristo e nella sua parola di speranza”