Provare a leggere la realtà con gli occhi di Gesù

Provo a offrirvi una pagina biblica che mi sembra dica alcune delle dinamiche sulle quali Gesù ci vuole appassionare, vuole appassionare i discepoli al suo stesso sguardo nei confronti dell’umanità.

Dal Vangelo di Marco, capitolo 6:

“Sbarcando, vide molta folla e si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose. Essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i discepoli dicendo: «Questo luogo è solitario ed è ormai tardi; congedali perciò, in modo che, andando per le campagne e i villaggi vicini, possano comprarsi da mangiare». Ma egli rispose: «Voi stessi date loro da mangiare». Gli dissero: «Dobbiamo andar noi a comprare duecento denari di pane e dare loro da mangiare?». Ma egli replicò loro: «Quanti pani avete? Andate a vedere». E accertatisi, riferirono: «Cinque pani e due pesci». Allora ordinò loro di farli mettere tutti a sedere, a gruppi, sull’erba verde. E sedettero tutti a gruppi e gruppetti di cento e di cinquanta. Presi i cinque pani e i due pesci, levò gli occhi al cielo, pronunziò la benedizione, spezzò i pani e li dava ai discepoli perché li distribuissero; e divise i due pesci fra tutti. Tutti mangiarono e si sfamarono, e portarono via dodici ceste piene di pezzi di pane e anche dei pesci. Quelli che avevano mangiato i pani erano cinquemila uomini.”

Questa pagina, è esemplare rispetto al desiderio di Cristo di coinvolgerci nel suo modo fraterno di guardare agli altri e alle altre, la compassione che lo divora che lo rafforza, che parte dal basso dalle viscere e che vuole possa essere un’esperienza nella quale appassionare anche i discepoli. Perché è questa la fonte della carità che dal cielo Cristo vuole ispirare a noi umani fatti di cielo e di terra. C’è quella espressione molto bella che papa Francesco utilizza e in cui descrive una delle caratteristiche del Padre, dicendo che egli agisce con noi con combattiva tenerezza: con combattiva tenerezza, con lucida determinazione Gesù ama fino in fondo anche se spesso i discepoli faticano a sintonizzarsi sul suo modo di volere bene, persino i suoi familiari; Marco è quello che in modo più spietato ci testimonia che anche i familiari più intimi di Cristo non seppero capire. Quindi vale la pena ricordarci che Gesù ha vissuto la fatica di farsi capire anche dai più intimi.

Questa pagina spesso è ricordata come la pagina della moltiplicazione dei pani, ma è preferibile parlare della pagina dei pani spezzati, perché la parola moltiplicazione nel testo non c’è, perché la logica di moltiplicarci è vero che è iniziativa di Dio, però forse, nei nostri ritmi frenetici di cose da fare, moltiplicare un po’ ci spaventa. Invece spezzare, condividere quello che abbiamo e credere che il Signore poi possa darne a tutti e in abbondanza è l’approccio, mi pare, a cui siamo più invitati a sintonizzarci rispetto a questa scena evangelica. Allora, il Signore aveva proposto ai suoi di riposarsi un po’, questo è l’antefatto del Vangelo di Marco, i dodici sono andati in missione e tornano stanchi, molto contenti e Gesù gli propone: venite a riposarvi un po’, stiamo insieme. Salgono sulla barca, ma ecco arrivati ad approdare all’altra riva, la folla li ha cercati, non vogliono mollare quell’uomo così straordinario che è segno di una provvidenza che viene dall’alto. E di fatto Gesù trova questa compassione: quindi offre loro prima il cibo della parola e poi, aiutato dal bisogno dei discepoli, questi si avvicinano a Gesù dicendo: tutto bello! Certo il programma doveva essere un po’ diverso, ci avevi proposto qualche ora fuori porta per riposarci un po’; va bene, non ce la fai a non prenderti cura di questi uomini e di queste donne, però si è fatto tardi, rimandali a casa perché possano provvedere a mangiare, perché comprino qualcosa; siamo in un luogo deserto.

E Gesù fa questa proposta disarmante: “date loro voi stessi da mangiare”. In italiano possiamo permetterci il lusso di trasfigurare questo versetto e intendere che quel: “date loro voi stessi da mangiare” possa fare riferimento prima di tutto a una scommessa personale. Siate voi, mettetevi in gioco, mettete in gioco la vostra vita; date loro voi stessi da mangiare. I discepoli denunciano l’impossibilità di poter provvedere a questa lista, perché mancano le risorse. Duecento denari di pane, arrivano subito ad entrare nel merito.

La domanda di Gesù non è quanti pani ti mancano? Ma quanti pani avete? Noi spesso partiamo da quello che ci manca, noi siamo bravissimi a fare calcoli. A inizio anno sociale tutto quello che ci manca: i collaboratori, i soldi, le strutture, il tempo, la mancanza di idee, la fatica di un nuovo inizio; tutto quello che ci manca! Gesù non chiede: quanti pani vi mancano? Chiede: quanti pani avete? Abbiamo una letteratura sterminata rispetto a tutto quello che ci manca. Di fronte alla mancanza noi siamo sembra come di fronte a un bivio, cosa fai della mancanza? Un grembo, un vuoto da colmare per grazia di Dio e partecipazione cordiale della tua libertà e ti è richiesto di condividere quello che hai, quello che avete. Oppure ti affossi da solo, ti inchiodi a queste letture che pensi neutrali: ma è oggettivo che ci manca questo, quello e quest’altro.

Le nostre diagnosi spesso, pur se necessarie, diventano delle sentenze che danno forma alla realtà, il nostro sguardo incide sulla costruzione della realtà. Un giudizio non è mai neutrale: o è per la condanna o è per la salvezza, non ci si può lavar le mani. Non esiste la neutralità: di questi dati che cosa ne fai? Gli economisti, e poi questa categoria è stata ripresa anche dagli psicologi oltre che dalle neuro-scienze, parlano della profezia che si auto-avvera: se tu fai certe diagnosi, quelle diagnosi determinano la tua realtà.

13 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. objednávka žvýkací kamagra

    objednávejte kamagra z kanady

  2. ordering xifaxan cost at walmart

    online order xifaxan price new zealand

  3. cheapest buy rifaximin canadian online pharmacy

    cheapest buy rifaximin generic overnight shipping

  4. how to buy avodart cost new zealand

    buy avodart cheap usa

  5. cheapest buy staxyn generic australia

    is there a generic staxyn

  6. discount itraconazole without a rx

    how to buy itraconazole price singapore

  7. Buy gabapentin tablets without a perscription

    ordering gabapentin buy adelaide

  8. online order fildena buy uk no prescription

    how to buy fildena usa sales

  9. buy cheap dutasteride no prescription mastercard

    buy dutasteride purchase line

  10. buying flexeril cyclobenzaprine uk cheapest

    order flexeril cyclobenzaprine generic does it works

  11. Buy androxal no r x cheap

    how to buy androxal generic in us

  12. discount enclomiphene overnight no rx

    generic enclomiphene price

  13. acheter kamagra du jour au lendemain

    pharmacie canadienne kamagra

I commenti sono chiusi.