Articoli

Con le mani – Adriana Perillo

Nella Cappella Sistina, tra i meravigliosi affreschi di Michelangelo, gli occhi sono catturati dall’immagine di Dio che crea l’uomo.

È una visione bellissima, una raffigurazione di forza e potenza di Dio che con un dito della mano dà vita all’essere umano. Così Michelangelo immagina l’inizio della vita dell’uomo, da una mano che si tende e crea: sembra una magia!

Quando nasce una creatura anche noi siamo stupiti di fronte ad un essere così piccolo, ci sembra un miracolo se tocchiamo le sue tenere manine che nella loro piccola dimensione sono perfette.

Le mani! Forse le mani sono la parte del nostro complicato corpo che hanno una funzione particolare multitasking, come si dice oggi.

Innanzi tutto esse sono indispensabili per afferrare ogni cosa: il lattante si aggrappa al seno materno per nutrirsi o trattiene tra le mani il biberon pieno di latte; le prime conoscenze del mondo intorno a sé le fa toccando gli oggetti o tenendosi ai sostegni a lui vicini quando tenta i primi passi.

Le mani dei genitori danno sicurezza al bambino, le carezze lo colmano di amore, i suoi bisogni sono curati dalle gentili mani materne, con le sue manine riconosce al tatto il viso della mamma.

Il povero che tende la mano in cerca di aiuto lo trova in un’altra che si sporge verso la sua e il medico con le sue mani può salvare la vita di chi è in pericolo.

Esperte e calde mani sanno dare benessere ad un corpo provato da malattie, ci trasmettono con le carezze sensazioni di piacere e possono sollevare l’animo di chi sta lasciando la vita.

Straordinarie opere pittoriche, architettoniche, capolavori della letteratura e della musica sono stati creati da mani sapienti e capaci.

Tutto ciò che ci circonda è stato opera delle mani dell’uomo: ponti incredibili, edifici che durano secoli, aerei che sorvolano spazi infiniti, navi gigantesche che solcano mari ed oceani. La nostra vita è legata a chi con le mani si occupa del nostro nutrimento, a chi sa soddisfare tutti i nostri bisogni.

Le mani possono sopperire anche alla comunicazione sociale di chi non è in grado di parlare usando il linguaggio dei segni, come anche i non vedenti riescono a leggere un testo toccando una scrittura in rilievo, il braille.

Durante le tante alluvioni che hanno causato disastri e morti le mani di molti giovani volontari accorsi hanno spalato fango, hanno portato aiuto alla gente, hanno salvato la cultura mettendo in salvo con le mani a catena i preziosi libri delle biblioteche.

Eppure, questo meraviglioso strumento di cui siamo dotati, le mani, sanno operare il male: il bene e il male provengono da una stessa fonte. Quanta violenza si consuma ogni giorno con le mani che dovrebbero dare amore e sicurezza!

Le stesse mani nude a volte sono causa di morte se si usano contro qualcuno: ne conosciamo gli esempi sin dai primi uomini, Caino tolse la vita a suo fratello Abele con le sue mani e così fece Romolo con Remo, come racconta la leggenda. In tutta la storia dell’uomo la scomparsa di intere popolazioni è stata causata da armi sempre più distruttive create dalle mani di uomini belligeranti.

Utili e vantaggiosi o dannosi e nocivi, si potrebbe parlare all’infinito degli usi che facciamo di un dono così grande ed indispensabile che ci è stato fatto da chi ci ha creati, dipende solo da noi operare la scelta giusta.

A me piace ricordare una canzone di Endrigo che auspicava un girotondo intorno al mondo fatto dalle mani di tutti i ragazzi del mondo.

Che bello!

Il culto dei morti – Adriana Perillo

Il mese di novembre è associato al ricordo dei nostri defunti e al rito della visitazione dei cimiteri, per deporre fiori e lumini sulle tombe e pregare.

Molte persone si spostano anche da luoghi lontani per poter salutare i propri cari estinti, quasi si senta il bisogno di assicurare loro la memoria, curando l’aspetto delle tombe o dei loculi per renderli meno tristi.

Il 2 novembre i cimiteri sono aperti per accogliere la gente che, molto più numerosa del solito, si sparge per i viali in cerca delle proprie” radici”.

Certamente questa pratica commuove ed emoziona molto e il ricordo di chi non c’è più si ravviva, si acuisce il dolore per la perdita ma riempie ancora i cuori con l’amore che legava alle persone trapassate.

Ogni paese, pur piccolo, dedica una parte del proprio territorio al cimitero, e nelle grandi città sorgono anche diversi cimiteri per ospitare i defunti. Alcuni offrono interessanti aspetti estetici nelle tombe costruite da veri artisti.

Un tempo i campisanti erano ospitati dentro le mura delle città, nei conventi, nelle chiese. Nel 1804 Napoleone emanò l’editto di Saint Cloud con cui obbligava la sepoltura dei morti fuori dalle mura cittadine, le lapidi dovevano essere tutte uguali e senza eccessive decorazioni. Questo editto fu influenzato dalle idee di uguaglianza della rivoluzione francese ma anche per ragioni igieniche.

Il nostro grande poeta Ugo Foscolo era contrario a questo anonimato delle tombe perché mortificava la memoria degli uomini gloriosi che con le loro opere avevano reso il proprio paese illustre e che, con il loro esempio, potevano infiammare i cuori degli uomini e portarli all’emulazione (v. I Sepolcri).

Ma quando è nato il culto dei morti? Possiamo dire che l’uomo, sin dal paleolitico, esprime una forma di rispetto verso il defunto, facendo trapelare un tipo di pensiero rivolto non solo ai propri bisogni fisici ma anche a interessi superiori, qualcosa di simile a una specie di spiritualità.

Sappiamo poco delle usanze funebri dell’età paleolitica, certamente diverse a seconda delle località. I cadaveri venivano bruciati o buttati nell’acqua dei fiumi o nei mari, nascosti nelle cavità degli alberi, alcuni mangiavano il cervello dei defunti forse per avere con sé qualcosa di loro.

Solo all’epoca dell’uomo di Neandertal si diffuse l’uso di seppellire i morti e spesso accanto al cadavere venivano messi oggetti utili alla vita quotidiana, forse perché si sperava in una nuova vita dopo la morte.

Circa 9000 anni fa si sviluppò la religione e il vero culto dei morti. Nel neolitico si inizia a costruire tombe dove il cadavere veniva ricoperto di terra e murato in una camera interna.

Le tombe dei personaggi importanti di un villaggio divennero luoghi di ritrovo del popolo per le cerimonie religiose e le sepolture sontuose erano motivo di orgoglio.

Le piramidi sono la testimonianza dell’importanza del culto dei morti. Gli Egiziani consideravano la morte come il passaggio ad un’altra vita del defunto e per questo avevano studiato il modo di conservare i cadaveri con la mummificazione dopo la quale i corpi venivano posti in vari sarcofagi in posa eretta e circondati da oggetti per la vita quotidiana, statuine raffiguranti i famigliari, il cibo, le armi.

Questi sono solo pochi accenni sull’antico culto funebre ma in ogni nazione ci sono testimonianze e ritrovamenti fatti dagli studiosi archeologi e antropologi che confermano tali abitudini.

Lo studio di questo argomento è vasto ed interessante. Ancora oggi i riti si differenziano tra i popoli ma indicano tutti il grande legame che unisce i vivi e i morti, ovunque e sempre, attraverso il ricordo perpetuo che ci viene stimolato visitando i cimiteri.

“Che giornata è?” – Adriana Perillo

Quando ripercorriamo la storia vissuta dall’uomo dalla sua comparsa sulla terra ci accorgiamo che la vita ha subìto tanti cambiamenti sviluppandosi e migliorando per l’evolversi delle scoperte e delle invenzioni sempre più efficienti e geniali che ci hanno consentito di organizzare la nostra vita lavorativa e sociale al meglio possibile.

Allora le giornate erano scandite secondo i ritmi della natura, dalle stagioni o da eventi straordinari.
In tempi successivi la vita è stata sempre più movimentata, più intensa e ai nostri giorni addirittura più stressante perchè il progresso ha comportato vantaggi ma anche danni.

Quando ero bambina pensavo che un anno fosse troppo lento a trascorrere, Volevo crescere in fretta per vivere da adulta, sognavo di realizzare tante cose che nella mente erano ancora vaghe fantasie.
Oggi tutto scorre velocemente e un giorno dura poco, spesso ti sembra di non averlo vissuto.
L’anno è stato frazionato in giorni speciali e ricorrenze nei quali si ricordano avvenimenti, persone, cose.
Sono talmente tanti che in alcuni giorni si sovrappongono più eventi da ricordare, di carattere religioso, o legati a tradizioni: c’è sempre qualcosa di importante.
L’Onu, la Fao, l’Unicef, il governo, il Vaticano hanno istituito giornate commemorative internazionali, mondiali ecc. Ce ne sono per tutti i gusti e preferenze: eventi storici, sociali, politici, per le diversità, per i malati, per la scienza e l’ambiente, per la pace, genocidi, il lavoro, la memoria. Non c’è nessun mese libero.
Alcune hanno destato la mia curiosità: la giornata del sorriso, degli angeli custodi, e dei nonni, della castagna, degli insegnanti e della cioccolata: tutti nel mese di ottobre, molto affollato.!
Ma non manca la giornata del gatto, della poesia, della coppia, delle casalinghe, della lentezza, della gentilezza, della felicità, delle biciclette.
Qualcuno sa che si celebrano fratelli e sorelle, il sonno, l’Africa, gli Oceani, la segretaria, i baci, la luna, gli zii, gli automobilisti, la meteorologia?
La più simpatica giornata è quella del 6 febbraio: si celebra il caffè! Questa mi piace molto. Alla tazzina di caffè non si rinuncia mai per cominciare bene la giornata sia da soli che in compagnia perchè un caffè ”più lo mandi giù più ti tira su”, come diceva una nota pubblicità.
Credo che in un anno così intensamente vissuto arriveremo al 31 dicembre con la voglia di non ricordare neanche il proprio onomastico e compleanno.